Associazione Svizzera di Fisioterapia - Associazione Ticino (ASF - TI) - T +4191 605 16 34
Membro di:
Toggle navigation
HOME
ASSOCIAZIONE
Attività
Comitato
Segretariato
Statuto e Codice
Commissioni
Diventa membro
SERVIZI
Pazienti
Fisioterapisti
FORMAZIONE
Fisioterapia
Specializzazione
Perfezionamento
CORSI
Corsi Associazione
Corsi SUPSI
Corsi ed Eventi patrocinati
PHYSIONEWS
DOCUMENTI
SPORTELLO
CERCA STUDIO
CONTATTI
CORSI SUPSI
Uno sguardo ai corsi SUPSI in partenza
a inizio 2023
Certificate of Advanced Studies (CAS)
Marzo – Novembre 2023
Fisioterapia pediatrica
La formazione Certificate che permette di acquisire le conoscenze e sviluppare le competenze necessarie per poter effettuare una valutazione e trattare con competenza bambini dai 3 ai 16 anni, con problematiche muscolo-scheletriche, internistiche, neuromotorie e sensoriali.
È possibile iscriversi anche ai singoli moduli!
> Iscrizione entro il 24 febbraio 2023
>
Scopri di più
Certificate of Advanced Studies (CAS)
Aprile 2023 – Giugno 2024
Fisioterapia muscoloscheletrica
Questo percorso formativo si prefissa di portare i contenuti più all’avanguardia in questo ambito riabilitativo direttamente da formatori rinomati nel campo. I docenti sono infatti di assoluto livello e conosciuti internazionalmente in particolare per la rilevanza delle loro attività di ricerca e lavoro clinico. Il tutto, viene inquadrato nel contesto del percorso formativo MAS in Fisioterapia neuromuscoloscheletrica OMTsvomp® e sostenuto dalle evidenze più aggiornate.
> Iscrizione entro il 24 marzo 2023
>
Scopri di più
Corso breve
22-23 aprile 2023 con Marisa Hoffmann
CRAFTA®: Management disfunzioni cranio-mandibolari, cranio-facciali e dei nervi cranici
Approfondire le conoscenze teoriche più aggiornate rispetto alle disfunzioni più diffuse cranio-mandibolari, craniofacciali e dei nervi cranici. Il concetto CRAFTA® (Cranial Facial Therapy Academy) propone una formazione continua per fisioterapisti incentrata in particolare su valutazione specialistica dei pazienti con dolore alla testa/collo e al viso, interpretazione dei risultati utilizzando strategie avanzate di ragionamento clinico, sviluppo di piani di trattamento e gestione a lungo termine basati sull'evidenza, abilità comunicative specializzate rilevanti sia nelle sessioni di terapia che nella comunicazione con altri professionisti.
> Iscrizione entro il 24 marzo 2023
>
Scopri di più
Corso breve
3-4 maggio 2023
Assessment e riabilitazione di bambini e adolescenti con problemi alla colonna vertebrale
Il corso fornisce conoscenze e competenze pratiche nella diagnosi, pianificazione del trattamento, trattamento e valutazione di bambini e adolescenti con diagnosi ortopediche come l'insufficienza posturale o la scoliosi idiopatica. Oltre alle basi anatomiche e fisiologiche, il corso si concentra sui test diagnostici, sulle linee guida per la terapia e la riabilitazione e sull'applicazione pratica di misure terapeutiche basate sull'evidenza.
> Iscrizione entro il 7 aprile 2023
>
Scopri di più
Certificate of Advanced Studies (CAS)
Marzo – Novembre 2023
Angiologia
Questo corso di specializzazione in angiologia fornisce competenze per: saper effettuare una diagnosi differenziale fisioterapica in angiologia, approfondire le conoscenze sulla fisiopatologia arteriosa, venosa e linfatica; sviluppare un ragionamento clinico appropriato e saper pianificare una terapia adatta, con un focus sul trattamento decongestionante (drenaggio linfatico manuale e bendaggi compressivi). Il tutto accompagnati da un corpo docenti proveniente dalla Svizzera romanda e dal Ticino, che porterà in aula l’esperienza sulle più recenti pratiche cliniche in angiologia.
> Iscrizione entro il 24 febbraio 2023
>
Scopri di più
Corso breve
10-11 giugno 2023 con Tim Beames
Graded Motor Imagery GMI (NOI group)
GMI è un programma riabilitativo basato su evidenze scientifiche indirizzato alle attività cerebrali, che attraverso l’esposizione progressiva e programmata ad attività terapeutiche specifiche, lavora sul corpo virtuale localizzato nel cervello.
> Iscrizione entro il 12 maggio 2023
>
Scopri di più
RIABILITAZIONE
Formazioni SUPSI nell'area della riabilitazione rivolte principalmente a fisioterapisti ed ergoterapisti.
Master of Advanced Studies (MAS) in Fisioterapia neuromuscoloscheletrica
Formazione completa in terapia manuale, un approccio integrato alla gestione del dolore cronico, approfondimento nell’ambito della metodologia della ricerca e un tirocinio.
Il
Master of Advanced Studies
accreditato
OMTsvomp®
si compone di 4 CAS da frequentare nell'ordine:
> CAS Terapia manuale base
*
> CAS Terapia manuale avanzato
*
> CAS Fisioterapia muscoloscheletrica*
> CAS Ricerca applicata in riabilitazione e supervisione
* È possibile l'iscrizione al singolo CAS
Certificate of Advanced Studies (CAS)
> CAS Esercizio fisico adattato alle patologie croniche
> CAS Riabilitazione e salute femminile
> CAS Angiologia
> CAS Fisioterapia pediatrica
> CAS Neuroriabilitazione
> CAS Neuroriabilitazione in ergoterapia
Seminari e corsi brevi
L’offerta formativa è completa e sempre aggiornata:
Elenco dei corsi
DAS di Infermiere di famiglia e di comunità
La Formazione Continua del DEASS alla SUPSI anche per il prossimo anno accademico ha programmato il DAS di Infermiere di famiglia e di comunità, organizzato in due percorsi di CAS, rispettivamente in Case Management e Continuità delle cure nei luoghi di vita. Si tratta di un percorso avviato già da alcuni anni.
Abbiamo ragione di credere che con l’avanzare della popolazione “babyboom” che richiede cure e assistenza sempre più personalizzata e situata al proprio domicilio, i servizi che operano a livello di cure domiciliari, centri diurni, ambulatori e Case per Anziani, possano beneficiare di un aggiornamento confezionato sulle migliori evidenze scientifiche e che propone delle metodologie attive nel coinvolgimento delle persone assistite, senza dimenticare i famigliari curanti. Considerare sempre più gli aspetti di promozione della salute, della prevenzione, della riduzione delle complicanze rappresenta un focus innovativo anche per le strutture che ospitano anziani in regime residenziale o diurno.
Anche la recente trasformazione dei servizi, secondaria alla Pandemia, ha reso chiaro come i servizi abbiano la necessità di sapersi trasformare rapidamente e mettere in campo nuove pratiche. E’ plausibile che questo avvenga in futuro attraverso la formazione dei professionisti per orientarsi a due obiettivi: rendere appropriate le cure offerte e trattenere in servizio i professioni riducendone il turnover.
Vi invitiamo a voler visitare la pagina del web che accede alla formazione in oggetto
cliccando qui
. Ci raccomandiamo di consultarla anche attraverso le video testimonianze.
Troverete maggiori informazioni sul flyers qui da parte.
Le iscrizioni sono aperte e nel caso abbiate quesiti o proposte o richieste potete contattare i seguenti contatti:
cesarina.prandi@supsi.ch
per il segretariato:
cristina.poncioni@supsi.ch
Infermieristica di famiglia
e comunità e settore domiciliare
DEASS - CAS
Continuità delle cure nei luoghi di vita
Flyer
DEASS - CAS Case Management
Partners:
Copyright © physioticino 2019 |
Credits
|
Legal Disclaimer